kuşadası escort kayseri escort kocaeli escort canlı maç izle selcuksports güvenilir bahis siteleri deneme bonusu deneme bonusu veren siteler bahis siteleri https://resimlihaber.org/ canlı bahis siteleri güvenilir bahis siteleri http://seu.frvm.utn.edu.ar/guvenilir-bahis-siteleri.html deneme bonusu veren sitelerdeneme bonusuescort gaziantepgaziantep escortcasino sitelerimıknatıs

Simulazione Processi Produttivi

Dettagli

Azienda Multinazionale produzione automotive
Area Stabilimento

Simulazione dei processi industriali per definire layout e investimenti

Obiettivi

  • Dimensionare il numero di veicoli a guida autonoma (AGV) e di tradotte necessarie a garantire l’alimentazione delle stazioni di produzione e della linea di assemblaggio delle autovetture nel rispetto dei vincoli impiantistici e d’investimento definiti dal Cliente

Approccio

Sono stati analizzati i flussi dei materiali nel sistema logistico interno e sono stati definiti e proposti più scenari operativi allo scopo di minimizzare l’investimento in termini di unità a guida autonoma garantendo allo stesso tempo il servizio logistico.

I flussi di materiali sono stati riportati sul layout virtuale del simulatore e sono stati integrati con i principali parametri prestazionali delle stazioni di produzione, con le logiche di viabilità all’interno dell’impianto e con le specifiche tecniche delle risorse impiegate.

Il modello simulativo creato permette di ottenere i seguenti output:

  • Numero di consegne su base oraria e giornaliera
  • Riepilogo operativo sullo stato dei veicoli (ad es. percentuali di lavoro, di attesa, d’inattività dovuta a guasti)
  • Riepilogo operativo sulle condizioni delle stazioni di produzione (ad es. numero di componenti assemblati e percentuale di inattività dovuta a guasti)

Principali risultati

Mediante l’utilizzo del modello simulativo è stato possibile raggiungere i seguenti risultati:

  • Definizione del layout migliore per la riduzione dei costi d’investimento
  • Conferma del raggiungimento sia dell’obiettivo di produzione sia del livello di servizio logistico richiesto
  • Riduzione del numero di veicoli in servizio e aumento della relativa saturazione