La storia del Consorzio
Il Consorzio Quinn, denominato inizialmente QUALITAL, nasce a Pisa nel 1989, quando l’Università di Pisa propone a un gruppo di grandi imprese (Soci Fondatori) di collaborare nella ricerca applicata e nella formazione manageriale nell’ambito del Total Quality Management e, in particolare, nell’ingegneria della qualità e dei processi organizzativi. Nello stesso anno lancia il 1° Master italiano in Quality Management (poi Master in Ingegneria dei Sistemi Organizzativi) che verrà riproposto, negli anni successivi, in 12 edizioni diplomando oltre 300 partecipanti, molti dei quali sono andati ad occupare importanti posizioni in aziende e pubblica amministrazione.
Il Consorzio Quinn mira a favorire l’incontro fra imprese e mondo della ricerca attraverso attività di formazione, ricerca applicata nel campo dei metodi e sistemi per il miglioramento della qualità di prodotti e servizi. Nel 1991 il MURST (oggi MUR) ne ha riconosciuto la personalità giuridica e ne ha approvato lo Statuto.
Per oltre 15 anni svolge ricerche, progetta e realizza percorsi formativi, realizza eventi di disseminazione di cultura della Qualità, favorendo la propagazione di metodologie e buone pratiche in ampi settori del sistema economico e dei pubblici servizi.

Nel 1996, insieme a Confindustria e all’Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ), costituisce l’Associazione Premio Qualità Italia (APQI), che si propone di sviluppare e diffondere metodi, modelli e strumenti di valutazione e miglioramento delle Organizzazioni pubbliche e private. L’anno successivo, tramite APQI, lancia il Premio Qualità Italia, basato sul Modello EFQM, riconosciuto a livello europeo quale standard di riferimento per perseguire l’Eccellenza.
A cavallo degli anni 2000, il tema della Qualità è entrato ormai nelle prassi delle migliori organizzazioni e il Consorzio registra una flessione delle sue attività originarie: la formazione e la divulgazione. A ciò il Consorzio risponde inaugurando un nuovo ciclo di sviluppo nel quale, dal 2005, al tema costitutivo della Qualità, ne affianca uno inedito ed ancora scarsamente affrontato: l’innovazione. Cambia anche la denominazione in Quinn – Consorzio universitario in ingegneria per la Qualità e l’Innovazione.
Questo nuovo fronte esige una virata delle competenze e modalità operative adottate dal Consorzio, spostando progressivamente il baricentro su progetti realizzati con e presso le imprese. La missione originaria si orienta in modo sempre più deciso a ricercare il confronto “on field” con le sfide che il mercato globalizzato propone alle imprese dei settori più avanzati. Il Consorzio Quinn veste quindi i panni del partner che, con il robusto background interdisciplinare delle sue persone, si inserisce operativamente nei processi reali di aziende che intraprendono severi e incalzanti percorsi di drastico cambiamento e ricerca di superiori performance. Il Consorzio Quinn in questi anni non perde comunque il contatto con l’Università di Pisa ed altri Organismi di ricerca internazionali, anzi rafforza e qualifica le collaborazioni in progetti transazionali e di formazione post lauream.
Dopo oltre 30 anni di attività, oggi il Consorzio QUINN promuove e realizza cinque Master universitari (oltre a corsi di perfezionamento e Summer School di alta specializzazione), ha all’attivo esperienze di progetti realizzati presso realtà industriali di prima grandezza, continua a sviluppare il talento di giovani ingegneri, a sperimentare metodologie di lavoro sulla frontiera dell’innovazione organizzativa.
Soci Fondatori
AERITALIA
AGIP
ANSALDO ENERGIA
BANCA TOSCANA
BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE
ENEL
FERROVIE DELLO STATO
FIAT AUTO
IBM ITALIA
IVECO
LUCENSE
SCUOLA SUPERIORE S.ANNA
SGS
SIP (OGGI Telecom)
SIV
SNIA BPD
SOLVAY & CIE
TECNOMARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA