kuşadası escort kayseri escort kocaeli escort canlı maç izle selcuksports güvenilir bahis siteleri

Scegliere come misurare la sostenibilità

Scegliere come misurare la sostenibilità

Le crescenti preoccupazioni per il consumo eccessivo delle risorse, il degrado ambientale e la rilevanza della dimensione sociale del fare impresa rendono necessaria la transizione verso modelli più sostenibili di produzione e consumo. Ma come misurare i risultati delle policy adottate? È questo il tema della pubblicazione “Scegliere come misurare la sostenibilità curata da Giacomo Petrini, Head of Advanced Education, Research and Management Systems del Consorzio Quinn, e sviluppata insieme a ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, esperti del tema, Innovation Manager e giovani risorse provenienti dal Master in Sistemi Integrati per la Sostenibilità (SINT) in collaborazione con l’Università di Pisa.

 

Uno strumento per le imprese che vogliono misurare i risultati delle policy adottate

Disponibile a partire dal 31 gennaio 2023, “Scegliere come misurare la sostenibilità” traccia le linee guida per una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale e rappresenta un nuovo tassello nell’insieme di strumenti messi a punto dal Consorzio Quinn per supportare le imprese nel miglioramento della propria competitività e della capacità di essere attore attivo del cambiamento.

 

Linee guida per una scelta consapevole

La pubblicazione è strutturata come un percorso attraverso il quale il lettore acquisisce gli strumenti conoscitivi per elaborare la scelta del modello di misurazione della sostenibilità più adeguato alle caratteristiche della propria organizzazione. Il volume, disponibile solo in formato digitale,  fa il punto sulle più recenti evoluzioni del concetto di “sostenibilità”, dalla Corporate Social Responsibility all’approccio ESG, per poi presentare una panoramica completa e aggiornata dei modelli di misura di sostenibilità. Vengono così tracciate le linee guida per la scelta del modello di misurazione della sostenibilità aziendale più adeguato: si va dall’inquadramento dello scopo della misurazione a suggerimenti pratici con riferimento alla dimensione, allo scopo e al settore di appartenenza dell’organizzazione.

Crescere nella strada della sostenibilità

“Alla fine del percorso che abbiamo proposto – concludono gli autori – l’azienda sarà in grado di formulare la propria scelta del modello di rating ESG con basi solide e con un livello di consapevolezza dell’adeguatezza tale da fare di questa adozione un volano per la propria crescita nella strada della sostenibilità.”

Leggi la pubblicazione