Valutazione dell’efficacia del sistema di Knowledge Management basato sulla capitalizzazione dei ritorni dal campo | - analizzare le modalità di utilizzo del sistema di knowledge management di recente introduzione, le resistenze e i vincoli al pieno ed efficace utilizzo
- formulare proposte di miglioramento mirate a favorire l’ottimizzazione del sistema e la sua adozione in forma estensiva
| Multinazionale del settore Grandi Impianti |
Laboratori di “Innovation Way” per l’individuazione di nuovi mercati e lo sviluppo di nuovi prodotti | - sperimentare l’applicazione della suite “Innovation Way” per ridefinire la strategia aziendale, l’approccio al mercato, l’offerta di prodotti e servizi
| CCIAA
Associazioni di categoria |
Programma di sperimentazione-applicazione di metodologie di sviluppo prodotto | - Identificare, attraverso laboratori per l’innovazione, opportunità di ridisegno o adattamento dei prodotti esistenti, alla ricerca di miglioramenti che ne accrescano il valore di mercato
- generare idee di prodotto completamente nuove, a partire dalle quali mettere a punto prototipi per la successiva ingegnerizzazione
- analizzare problemi di produzione identificando soluzioni di modifica delle macchine e dei processi che apportano incrementi di performance
| Produttore di beni strumentali |
Programmi di Scouting di idee di impresa e di Coaching commerciale alle imprese innovative in fase di start up | - identificare idee imprenditoriali ad elevato potenziale di sviluppo in “business innovativi”
- supportare i potenziali imprenditori nella fase di studio di fattibilità
- supportare le start-up nell’identificazione degli sbocchi commerciali
| Poli tecnologici Incubatori di impresa |
Studi di fattibilità per le policy di sostegno alla nascita di nuove imprese innovative | - aggiornare su stato dell’arte degli strumenti di finanza di rischio per le start up
- analizzare le problematiche tipiche della finanza nella fase di start up
- analizzare le alternative di seed capital
- sviluppare un modello operativo e principi di funzionamento di un fondo rotativo di seed capital
| Enti Camerali |
Analisi Automatizzata dei Requisiti di Capitolato Tecnico mediante applicativo sw di lemmatizzazione | - sviluppare un sistema SW che renda più rapida ed affidabile per i project engineer l’analisi di capitolati tecnici di gara (e della documentazione tecnica relativa) attraverso l’analisi automatizzata del testo che ne consenta l’individuazione dei requisiti funzionali, la classificazione per relativi sottosistemi tecnici di riferimento e il riconoscimento di requisiti ambigui da sottoporre a verifiche supplementari
| Costruttore di veicoli ferroviari |
Programma di Foresight Tecnologico per lo sviluppo dei settori tessile e biotech | - coinvolgere esperti di settore per l’identificazione di trend di sviluppo dei settori in esame
- condividere con testimoni privilegiati dei settori le linee di azione da intraprendere per inserirsi nelle traiettorie identificate
| Regione – Settore Sviluppo economico |
Studio di fattibilità di un incubatore universitario | - identificare, attraverso l’approfondimento di esperienze italiane ed europee: piano di offerta dei servizi, modello di offerta dei servizi, sinergie da realizzare, modello di governance
| Enti locali |
Analisi dei bisogni d’innovazione delle PMI (Progetto EDiSon, co-finanziato dall’UE) | - Identificare, attraverso un interevento mirato di un team pluridisciplinare in azienda, le opportunità di innovazione gestionale e/o tecnologica che permettano di accrescere la competitività aziendale e la capacità di cambiamento delle PMI
| PMI dei settori manifatturiero, agroalimentare, servizi |
Laboratori tematici per la “Tecnorete” regionale | - offrire un percorso di aggiornamento professionale per accrescere le competenze necessarie a promuovere l’innovazione, svolgere in maniera evoluta il ruolo di intermediari tra ricerca e impresa, gestire progetti di ricerca e innovazione
| Poli tecnologici e Centri servizi alle imprese |
Progettazione condivisa con gli attori territoriali del progetto “Innovation Building” | - esplicitare attese ed esigenze degli stakeholder locali rispetto all’utilizzo di un’ampia struttura edilizia destinata ad ospitare e promuovere servizi per l’innovazione, come pure prevedere problematiche e potenziali fattori di insuccesso di tale insediamento
- analizzare peculiarità e limiti di analoghi Centri per l’Innovazione in ambito internazionale, nazionale e locale
- analizzare le richieste del tessuto imprenditoriale locale
- definire il modello di business della struttura.
- impostare i criteri gestionali per la corretta amministrazione della struttura
| Ente Locale |
Metodi e strumenti per rendere efficace la gestione del processo di concertazione tra la Pubblica Amministrazione Locale e i suoi Interlocutori Collettivi | - sperimentare un modello più efficiente ed efficace di gestione delle reti di partenariato locale che, aumentando la capacità di produrre decisioni condivise in tempi contenuti, faccia compiere un significativo salto di qualità alle relazioni tra P.A. e sistema delle imprese
| Partenariato Ente Locale e CCIAA |